Designato dal datore di lavoro secondo gli articoli 45 e 46 del D.Lgs. 81/08 e dal D.M. 388/03, l’addetto al primo soccorso nei luoghi di lavoro si occupa di predisporre l’attrezzatura e i dispositivi di legge necessari per gli interventi di emergenza e interviene nelle situazioni critiche eseguendo le procedure di salvataggio previste.
Il corso Addetto al Primo Soccorso dedicato alle aziende classificate B/C prevede una parte teorica (8 ore) e una parte pratica(4 ore) con esercitazioni su manichino delle manovre di salvataggio.
Il corso ottempera all’obbligo di fornire al personale addetto alle emergenze una formazione antincendio adeguata e specifica, secondo il D.Lgs. 81/08, art. 37, e le indicazioni del Decreto del 02/09/2021.
Aggiornamento quinquennale obbligatorio della durata di 2 ore (pratiche).
Il corso ottempera all’obbligo di fornire al personale addetto alle emergenze una formazione antincendio adeguata e specifica, secondo il D.Lgs. 81/08 e le indicazioni del Decreto del 02/09/2021.
Aggiornamento quinquennale obbligatorio della durata di 5 ore (2 ore di teoria e 3 ore di pratica).
Il corso di Aggiornamento Primo Soccorso, con cadenza triennale, è rivolto agli addetti al primo soccorso che hanno già frequentato il corso base, come previsto dal D.M. 388/03 e dal D.Lgs. 81/08.
Il corso di aggiornamento RLS, da svolgere annualmente, è rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza che hanno già frequentato il corso base, come previsto dal D.Lgs. 81/08, art. 37 e dagli accordi Stato-Regioni.
La delibera della Giunta Regionale n. 25-1952 del 31/07/2015 stabilisce che i Titolari di esercizio in attività o loro delegati nel comparto della Somministrazione di Alimenti e Bevande, abbiano l’obbligo di frequentare un corso di formazione con cadenza triennale.
Attraverso il corso di Aggiornamento somministrazione alimenti e bevande si intendono fornire elementi di aggiornamento e di approfondimento per accrescere le competenze e le capacità di gestione già acquisite dagli operatori.
Al termine del corso, previa verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto.
Il corso di Aggiornamento RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), con cadenza quinquennale, è rivolto ai datori di lavoro di aziende a rischio basso che hanno già frequentato il corso base, come previsto dal D.Lgs. 81/08, artt. 32 e 33, e dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025.
Formazione obbligatoria per tutti i lavoratori dipendenti, conforme al nuovo Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025. Il corso comprende moduli di formazione generale e specifica in base al rischio aziendale.
Aggiornamento quinquennale obbligatorio della durata di 6 ore per tutti e tre i livelli.
Il corso HACCP è finalizzato alla corretta attuazione di tutte le misure di buona prassi igienica, per garantire una reale prevenzione delle tossinfezioni alimentari.
La formazione ha una durata di 4 ore per il corso base e 8 ore per il corso avanzato ed è valido in Regione Piemonte.
La formazione del preposto, così come definito dall'art. 2 del D.Lgs. 81/08, deve comprendere quella rivolta ai lavoratori, definita sulla base della tipologia di rischio, e deve essere integrata da una formazione particolare, della durata di 8 ore, in relaizone ai compiti esercitati.
Aggiornamento quinquennale obbligatorio della durata di 6 ore per tutti i livelli di rischio. Evoluzioni, innovazioni e applicazioni pratiche.
Il D.Lgs. 81/08 prevede che i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ricevano formazione e aggiornamento adeguati per svolgere efficacemente il loro incarico all’interno delle aziende.
Gli eventi formativi, come disciplinato dalla Conferenza Stato-Regioni e aggiornato dal nuovo Accordo del 17/04/2025, prevedono che il datore di lavoro riceva un’adeguata formazione per ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), in conformità all’art. 32 del D.Lgs. 81/08.
I corsi RSPP saranno articolati su livelli differenti a seconda dell'attività svolta e riconosciuta come rischio basso/medio/alto rispettivamente dallla durata di 16/32/48 ore.
Aggiornamento quinquennale obbligatorio per il mantenimento del ruolo di RSPP. I corsi articolati su livelli differenti, a seconda che l'attività svolta venga riconosciuta come a rischio basso/medio/alto, saranno rispettivamente della durata di 6/10/14 ore. Evoluzioni e innovazioni nell'ambito della sicurezza.